Dalla casa vetrata nella natura al monolocale hitech: miniguida per abbinare lavori in casa e arredo
Non ci sono regole fisse nel settore delle ristrutturazioni ma è per vero che ci sono stili che si abbinano meglio di altri a determinati tipi di abitazione.
Il mondo è bello perché è vario ma i grandi classici non tramontano mai e hanno sempre un certo impatto.
Ecco dunque una miniguida per ristrutturare casa nello stile perfetto per la sua conformazione.
Il loft in stile industrial
Non può dirsi loft quello che non è ristrutturato e arredato in stile industrial. È proprio la conformazione dei locali, con altissimi soffitti e grandi vetrate, del resto a ispirare le tipiche soluzioni d'arredo newyorchesi.
Non conosci questa tendenza? Scopri cos'è lo stile industriale e seleziona le idee che ti sembrano indicate per la tua casa.
Quanto ai lavori, i must have dello stile industrial sono il soppalco, i pavimenti in cemento e i materiali di recupero.
Il monolocale hi-tech
Vivere in un monolocale ha tanti aspetti positivi ma se è hi-tech i vantaggi raddoppiano.
Se questa ipotesi ti piace ma ritieni di non avere abbastanza budget per ristrutturare e acquistare sistemi domotici e all'avanguardia ti consigliamo di sfruttare le risorse sul web e i portali che mettono in contatto imprese e utenti.
Su Ristrutturazioni.com, per esempio, è possibile confrontare più preventivi e ottenere la ristrutturazione di un monolocale a prezzi davvero vantaggiosi.
Potrai investire la somma risparmiata in soluzioni tecnologiche come un assistente vocale oppure un parete attrezzata girevole sulla quale installare da una parte una grandissima smart tv e dall'altra un letto richiudibile per gli ospiti.
Il letto matrimoniale? Potresti ubicarlo in un soppalco con lucernario e tapparella elettrica da aprire quando desideri guardare le stelle e richiudere nelle ore del sonno.
La mansarda rustica di montagna
La mansarda può essere arredata in qualunque stile ma il rustico è senz'altro quello che va per la maggiore.
Sarà per via della sua conformazione naturale, che la rende strutturalmente un posto caldo e accogliente, ma una mini casa con tetto spiovente, parquet e rifiniture in legno è davvero quanto di più romantico, dolce e suggestivo di possa desiderare.
Se l'ambiente ha una metratura ridotta puoi optare per in legno in sfumature chiare senza necessariamente dover rinunciare alla rusticità.
Casa vetrata nel parco
Prova a immaginare di vivere in un parco, in un bosco o in un'area urbana piena di verde, non ti verrebbe voglia di ammirare tale spettacolo al mattino durante la colazione o quando il sole comincia a ritirarsi dietro le montagne?
Il perché in questo tipo di abitazioni vengano realizzate molto spesso vetrate panoramiche e pareti vetrate non è un mistero.
Come testimonia uno studio sul verde sonnifero riportato da Adnkronos, inoltre, la natura concilia il sonno e migliora la qualità della vita.
Casa vetrata e vegetazione, insomma, sono un'accoppiata vincente ma per chi sceglie questo abbinamento bisogna studiare bene la climatizzazione di casa, altrimenti il rischio è di trasformare il proprio nido d'amore in una serra d'estate.
Attico con giardino pensile
Gli attici nelle grandi città sono tra le abitazioni più esclusive, ricercate e costose in assoluto proprio perché consentono, anche a chi vive in una metropoli, di recuperare un pizzico di privacy.
Un'altra necessità di chi lavora e si muove tutto il giorno tra traffico, caos e smog e anche quello di ricreare un microclima green in cui recuperare le energie dopo una giornata da panico.
Da qui l'affermarsi di un'altra tendenza divenuta nell'arco di pochi anni un grande classico: l'attico con giardino pensile.
Come ristrutturare questo tipo di casa? Grandi finestre, pavimenti chiari e open space sono elementi irrinunciabili. Dai un tocco di vivacità all'ambiente tinteggiando una superficie di verde: al tramonto tra il giardino pensile e le sfumature della parete colorata sembrerà di vivere in un parco.