La PEC, nel corso degli ultimi anni, è entrata sempre più prepotentemente nella vita non solo di aziende e professionisti autonomi, ma anche di tante persone comuni.
La diffusione rapida della Posta Elettronica Certificata, si deve soprattutto alla decisione, da parte dello Stato italiano, di utilizzarla come strumento per la gestione di diverse operazioni di contatto con cittadini e aziende.
Ma come funziona la PEC e, soprattutto, quali sono le differenze sostanziali con le mail tradizionali che aziende e professionisti usavano fino a qualche anno fa?
Essere in possesso della PEC permette a chiunque lo desideri di creare un proprio dominio di posta elettronica per inviare e ricevere messaggi che hanno valore giuridico.
Nel momento in cui un’azienda o un professionista si presenta con una PEC personale, inoltre, aumenta immediatamente il livello di affidabilità e di serietà percepita dall’interlocutore.
Motivo per cui è fondamentale crearne subito una grazie a https://www.romexpress.it/.
Cos’è la PEC
Qual è la definizione di PEC?
Con l’acronimo PEC si intende un sistema di posta elettronica che consente l’invio e la ricezione di email che, come detto, hanno valore legale.
I messaggi inviati e ricevuti tramite PEC, secondo la legge italiana, hanno lo stesso valore legale delle raccomandate con ricevuta di ritorno.
Un parallelo che riguarda solo l’aspetto legale visto che la PEC, rispetto a una raccomandata, offre molte più garanzie.
Il più grande vantaggio della PEC è che il messaggio non è modificabile e manipolabile, grazie alla presenza di protocolli di sicurezza molto avanzati.
Un aspetto fondamentale se si pensa alle comunicazioni ufficiali che sono spesso inoltrate alla Pubblica Amministrazione, ma anche a quelle relative, ad esempio, alla disdetta di alcuni servizi e utenze da parte di aziende o privati.
Il sistema informatico della PEC mette a disposizione dei propri utenti anche tutta una serie di notifiche che riguardano l’effettivo invio del messaggio e la ricezione di quest’ultimo da parte del destinatario finale.
Anche nel caso di eventuali problemi legati all’invio o alla ricezione del messaggio, il sistema avvisa immediatamente attraverso notifiche create ad hoc.
PEC per privati e per aziende
La PEC è ormai obbligatoria per tutte le aziende, i professionisti con partita Iva e le società individuali visto che ne è richiesta la registrazione al Registro Imprese.
Nonostante l’obbligo esista solo in questi casi, aumenta il numero di persone comuni che decidono di utilizzare una PEC per le proprie comunicazioni.
Alla base di questa scelta. c’è senza dubbio il fatto che la PEC permette di gestire eventuali comunicazioni ufficiali in maniera più rapida e sicura rispetto ad altri strumenti come, ad esempio, le raccomandate, mantenendo inoltre lo stesso valore legale.
Per quanto riguarda l’obbligo per le aziende di essere in possesso della PEC, si deve al fatto che la Pubblica Amministrazione, ormai da diverso tempo, svolge tutte le sue comunicazioni solo attraverso questo strumento.
Il vantaggio, da parte delle aziende, però non si ferma a ciò.
La PEC, infatti, consente di poter gestire con massima affidabilità e sicurezza anche altre comunicazioni importanti come quelle che riguardano gli ordini aziendali e le fatture.