Se sei alla ricerca di utili idee su come arredare la camera da letto, prosegui nella lettura. Abbiamo deciso di redigere questa breve guida per spiegarti come riuscire a dare vita ad una stanza rilassante, accogliente, dove è piacevole addormentarsi ogni sera.
Arredare camera da letto: consigli utili per una stanza rilassante
La camera da letto deve necessariamente essere un luogo rilassante, dove non c’è spazio per lo stress, per l’ansia, per i cattivi pensieri. Deve essere una stanza che consente di dimenticare la propria routine quotidiana, gli impegni di lavoro, le responsabilità. È importante sottolineare tutto questo, perché viviamo in un’epoca che ci costringe ad una quotidianità sempre più pressante e che ci porta sulla strada dello stress in modo davvero molto semplice.
Certo, arredare la camera da letto non è l’unica soluzione al problema dello stress. Tra le altre indicazioni utili su come combattere lo stress troviamo ad esempio modificare l’alimentazione, fare attività fisica, ritagliarsi dei momenti per se stessi, fare esercizi di respirazione e meditazione. Di consigli ne potremmo dare a decine, ma senza dubbio anche prestare attenzione all’ambiente in cui si è soliti dormire e riposare è importante.
Ecco i tre consigli su come arredare una camera da letto a prova di stress:
- No ai colori eccessivamente squillanti e vivaci. Meglio in camera da letto prediligere colori tenui, neutri, che consentono di creare atmosfere rilassanti come il bianco, il grigio, il tortora oppure le tonalità pastello, azzurro, giallo, verde.
- Il minimalismo ripaga sempre. È importante evitare di inserire nella camera da letto un numero eccessivo di mobili. Il letto, i comodini, l’armadio, una cassettiera sono mobili più che sufficienti. Il minimalismo, l’essenzialità, favoriscono il relax!
- Attenzione all’illuminazione. In camera da letto deve necessariamente essere presente una luce forte che ci permetta di prepararci al mattino al meglio e di scegliere con cura gli abiti dall’armadio. Devono essere presenti però anche abat-jour e piccoli punti luce, per creare un’illuminazione soffusa e rilassante che ci consenta di prepararci al meglio al riposo notturno.
Arredare camera da letto di piccole dimensioni
È ovviamente di fondamentale importanza prestare attenzione allo spazio che si ha a disposizione in camera da letto. Il rischio altrimenti è di sovraccaricare la stanza in modo eccessivo. Una stanza che è troppo piena, risulta poco rilassante, ma risulta anche disorganizzate, difficile da mantenere in ordine. La soluzione esiste, i mobili salvaspazio. Arredare la camera da letto con mobili salvaspazio consente di ottimizzare ogni centimetro quadrato della stanza e ottenere ordine e organizzazione! Tra i più importanti mobili salvaspazio, i letti a scomparsa ovviamente. Ne esistono anche versioni trasformabili, da letto a divano ad esempio oppure da letto a scrivania. Se vuoi scoprire di più su questi letti, approfondisci qui.
In una camera da letto di piccole dimensioni è utile anche inserire uno specchio molto grande in un angolo della stanza. Gli specchi infatti creano profondità. Permettono quindi di rendere la stanza visivamente molto più ampia di quanto in realtà non sia. Provare per credere!
Idee, arredare camera da letto nel tuo stile preferito
Come arredare la camera da letto affinché sia davvero bella? Qual è lo stile da prediligere? Queste sono domande a cui non possiamo rispondere. Lo stile della camera da letto non deve essere dettato infatti dalle tendenze più hot del momento, ma dal proprio gusto personale, dallo stile che a chi in quella stanza deve dormire piace di più. È bene quindi sfogliare le riviste dedicate alla casa, navigare online sui siti specializzati come il sito CasaFacile ad esempio, leggere qualche blog di settore e cercare di capire quale sia lo stile che più degli altri riesce a provocare delle emozioni. Ecco, è quello lo stile che vale la pena prendere in considerazione. Attenzione però, lo stile deve sempre andare di pari passo con la funzionalità!
Idee camera da letto: non sottovalutare mai la testata
Molte persone sottovalutano la testata e lasciano la parete dietro al letto del tutto spoglia, nuda. Questa nudità non è ammissibile, perché fa sembrare la camera da letto poco curata, eccessivamente asettica. Meglio correre ai ripari! È possibile scegliere un letto con una testata importante, oppure acquistare una testata da applicare direttamente alla parete, in tessuto, con pellet di recupero, in metallo. Non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta.
Se le testate vere e proprie non piacciono, è sempre possibile riempire la parete alle spalle del letto in vari modi. Bastano alcune mensole, su cui inserire foto di famiglia o qualche piccolo soprammobile. In alternativa è possibile appendere dei quadri o una tela di grandi dimensioni. È anche possibile creare una nicchia nel muro, in cui inserire il letto e da decorare come meglio si preferisce. Se vuoi scoprire altre idee per la testata del letto e per le decorazioni della stanza, ti consigliamo di leggere questo articolo.