Allestire un furgone: tutti i trucchi da seguire

Ai professionisti di oggi viene chiesto di essere sempre più multitasking. Ecco perché oggi vogliamo parlarvi della possibilità di allestire un furgone.

Sono tante le figure professionali che hanno bisogno di spostarsi durante la giornata lavorativa. In questo entrano in gioco i veicoli commerciali, ossia quei furgoni che vengono allestiti proprio per facilitare il lavoro di alcune persone.

Sono tanti i modelli che possono essere adoperati: quasi tutti tra questi però devono poter contare su una grossa capienza e su un vano trasportatore ben disposto.

Affiancare la parola “allestimento” a quella di “furgone” sembra quasi un curioso ossimoro, poiché la prima rievoca un’immagine di ordine e decoro mentre la seconda sembra far riferimento a qualcosa di rustico, forse perché per associazione mentale viene quasi sempre ricondotto a lavori di grande sforzo fisico.

L’idea di allestire un furgone però prova proprio ad accorciare le distanze tra un lavoro di grande fatica e un lavoro efficiente e ben organizzato, riducendo al minimo lo sforzo di chi è costretto a spostarsi per svolgere le sue mansioni quotidiane.

Come si allestisce allora un furgone da lavoro?

L’uso di scaffali

La prima regola per chi vuole allestire un furgone è quella di dividere in tanti piccoli scompartimenti il vano di carico. Questo è possibile grazie all’ausilio delle apposite scaffalature per furgoni, che possono essere installate in verticale o in orizzontale.

Questa soluzione si applica spesso a chi necessita di trasportare tanti utensili e di tenere tutto il materiale da lavoro sempre in ordine. È il caso, ad esempio, di idraulici e tuttofare, che viaggiano sempre con avvitatori, tagliatubi e accessori vari.

L’illuminazione

L’illuminazione è necessaria proprio per garantire al veicolo l’ordine necessario. In che modo si può rendere il vano di carico illuminato a dovere? Una valida soluzione per dare luce agli spazi interni sono le lampade a Led, alimentate dalla batteria del veicolo stesso.

Rampe e pedane

Chi usa il veicolo per caricare e scaricare merci avrà necessità di installare rampe di carico per furgoni e pedane. Sul mercato se ne possono trovare di fisse e amovibili. Ricordate sempre che per l’allestimento completo sarà possibile richiedere il supporto di un’azienda specializzata.

Ancoraggi

Nel caso di trasporto merci serviranno poi degli ancoraggi. Pensate, ad esempio, ad un’azienda di traslochi che dovrà trasportare, oltre a raffinati arredi, anche articoli di vasellame, vetro, ceramica e altri materiali delicati che potrebbero andare persi durante il viaggio.

Per questo è importante munirsi di sistemi di ancoraggio per tenere salde le merci.

Accessori

Il vostro furgone allestito avrà bisogno di una serie di accessori irrinunciabili. In questa fase bisogna fare caso ai dettagli, vivere il veicolo per un po’ e capire cosa manca.

Tra le cose necessarie troviamo i piani d’appoggio, dove lasciare monitor e computer o anche cavi, lampade, taniche, prolunghe e contenitori.

Borsa per i ferri

Una borsa per i ferri è molto importante. Professionisti come elettricisti e idraulici ne fanno uso per svolgere il proprio lavoro, ma una valigetta per gli utensili può essere utile per la manutenzione del veicolo stesso.